2carredamenti
Il Salone del Mobile 2018 rappresenta per Venini sicuramente l’appuntamento più prestigioso dell’anno. E’ una fiera che ha una risonanza mondiale e siamo fortunati a poterla ospitare in Italia e a Milano, culle del design senza ombra di dubbio. Venini ha presentato novità importanti del recentissimo passato, ad esempio la collaborazione con gli architetti Peter Marino e Tadao Ando, oltre ai nuovi oggetti disegnati da Ron Arad e destinati, ne sono certo, a entrare fin da subito nell’immaginario collettivo come “i vasi con gli occhiali”. Il titolo del progetto è poi simpatico, ironico ed evocativo: “Where are my glasses?”.
Il bilancio del Salone è stato estremamente positivo, possiamo dirci soddisfatti, in particolare per la grande affluenza e per gli ottimi riscontri che ci hanno dimostrato i visitatori stranieri (mi riferisco nello specifico a un paese come la Russia ed a aree come l’Asia e il Medio Oriente.
da Horm e Casamania
Cogliamo l’occasione per porgere gli auguri per i 40 anni di attività a 2CArredamenti.
La nostra collaborazione di lunga data è stata, è e sarà sempre motivo di orgoglio e vanto.
Abbiamo sempre apprezzato la professionalità, la serietà, la dedizione e la coerenza nella gestione pluridecennale dell’azienda.
40 anni sono nulla, se si pensa alle prospettive future date da una gestione così attenta e lungimirante.
Un sincero e caloroso augurio per ogni progetto presente e futuro, a nome di tutto lo Staff del Gruppo Horm e Casamania.
Renato Zamberlan,
Direzione Commerciale.
Una storia e un’identità proiettate verso il futuro. Intervista a Massimiliano Messina, Presidente FLOU.
Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale della Flou, c’è da sempre la proiezione verso il futuro. Direi una storia e un’identità proiettate verso il futuro.
Ripercorrendo la storia della Flou penso che la sua vera anima risieda proprio nella sua capacità di guardare al futuro, di intuire i segnali di cambiamento e di anticipare le trasformazione del gusto, al punto di aver costruito su queste peculiarità gran parte della fiducia e della reputazione internazionale di cui gode.
Quali gli altri punti di forza fondamentali della vostra storia aziendale?
Penso alla determinazione coraggiosa che ha avuto mio padre nel fondare un’azienda basandosi su progetto del tutto nuovo, nella convinzione, come poi è avvenuto, di riuscire a cambiare non solo le regole del mercato ma il gusto stesso del pubblico. Dopo Nathalie – il primo letto tessile moderno nato quarant’anni fa – il timone della Flou ha sempre tenuto la barra diritta in quella direzione, sviluppando e proponendo ai propri rivenditori una nuova cultura del dormire.
Quale una vostra collezione che vi rappresenta più di altre o che è a suo modo una vostra icona?
Parlando di icone, non posso che pensare nuovamente al letto Nathalie, disegnato da Vico Magistretti nel 1978 e che è ancora oggi il nostro best-seller. Nathalie ha introdotto una tipologia prima del tutto inesistente: il letto tessile con rivestimento sfoderabile e intercambiabile, divenuto poi uno standard. Al Salone del Mobile abbiamo festeggiato il suo 40esimo compleanno con una speciale limited edition e con la proiezione del cortometraggio a lui dedicato “Il fiocco perfetto”.
Estetica e funzionalità, non sempre sono in perfetta sintonia. Una strategia per farli funzionare alla perfezione?
Uno dei termini in cui il design si può rappresentare è senza dubbio l’abilità di far coincidere estetica e funzionalità, regola che per Flou è sempre stata imperativa. Aggiungerei che questo binomio deve andare di pari passo con l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale, che noi abbiamo concretizzato anche nei prodotti del brand NATEVO.
Nell’ultimo decennio il mondo del design ha subito una vera e propria rivoluzioni di stili, andando sempre più verso linee essenziali e minimal, vogliamo fare una breve analisi di questo cambiamento di tendenza e delle cause che lo hanno determinato.
Minimalismo e total white sono stati a lungo una sorta di “religione” in cui tutti abbiamo creduto. Ma, come accade per tutti i fenomeni, anche il minimalismo è destinato a passare. Oggi assistiamo a una sorta di ritorno alla decorazione, intendendo con ciò una nuova interpretazione estetica basata sulla ricerca e sull’uso di materiali pregiati e a volte “antichi”, la cui matericità imprime anche a forme semplici un segno unico e inconfondibile.
Per le aziende questo cambiamento cosa ha significato in termini di progettazione e in termini di ricaduta commerciale?
In termini di progettazione, le aziende sono chiamate a porre un’attenzione sempre maggiore alla totalità dell’ambiente e alla sua atmosfera, piuttosto che al singolo pezzo di arredo.
Cosa fa la fortuna e il successo di un’azienda di arredamento oggi?
Due fattori mi sembrano fondamentali: il primo, la capacità di intercettare fin dal primo contatto le aspirazioni e le esigenze del cliente, proponendo la soluzione più consona alle sue esigenze; in secondo luogo il saper anticipare le evoluzioni della cultura dell’abitare.
Nonostante la congiuntura economica negativa degli ultimi anni, il settore del design sembra che non abbia accusato molto il colpo, anzi…
Il Design Italiano ha sempre saputo rinnovarsi e rimettersi in gioco. A quei valori oggi si aggiunge una sorta di “nuova intelligenza”, un’attitudine che non si limita al solo prodotto ma ad azioni di ampio respiro che coniugano le sue diverse anime: quella estetica, sociale, progettuale, di immagine e di mercato, generando sinergie persino tra industria e arte.
2C Arredamenti lo scorso anno ha celebrato i 40 anni di attività. Un bel traguardo…
Un traguardo di cui andare davvero orgogliosi! Flou celebra il medesimo anniversario quest’anno e la coincidenza appare particolarmente felice: penso infatti che 2C Arredamenti e Flou condividano la stessa filosofia che, in estrema sintesi, è un armonioso insieme di persone, lavoro, impegno e umanità. Proprio come in una grande famiglia.
2C Arredamenti sta lavorando ad un e-commerce, che quanto prima sarà online. Un’evoluzione aziendale dei nostri tempi che affiancherà alla loro azienda, da 40 anni sul mercato, una seconda azienda parallela di vendita online. Cosa ne pensa?
E’ un’evoluzione necessaria e una grande opportunità. Più che una seconda azienda l’e-commerce rappresenta ormai una componente necessaria dell’offerta e permette di fornire al clienti un servizio sempre più efficiente e di qualità.
Illuminazione e illuminotecnica, 2C Arredamenti illumina i tuoi ambienti con i marchi top.
Fontanarte, Flos, Penta, Artemide, Venini, lo storico showroom di arredamento di Corbetta e Cimnaghi, ha a disposizione i prodotti di illuminazione dei migliori brand sul mercato.
E, oltre alla vendita dei prodotti di illuminazione di tendenza, una sezione interna di illuminotecnica per progettare illuminazioni “su misura” per ogni tipo di spazio e di ambiente. Consulenza, esperienza, professionalità, serietà, affidabilità e marchi celebri, in una parola, 2C. E, oltre, ai tecnici e progettisti interni all’azienda avellinese, a disposizione dei clienti anche i team delle aziende di illuminazione.
La struttura progetti FontanaArte Contract, ad esempio, è composta da un team di specialisti a disposizione di interior designer, architetti, contractor, real estate, developer per lo sviluppo e la realizzazione dei più ambiziosi progetti. Fondata nel 1932 da Gio Ponti e Pietro Chiesa, FontanaArte è la prima azienda italiana ad imporsi nel settore dell’interior design. Da oltre 80 anni FontanaArte progetta, sviluppa e porta negli spazi più belli al mondo una collezione di lampade ed oggetti d’arredo. FontanaArte Contract Team è in grado di offrire un supporto qualificato in ogni fase progettuale, attraverso la gamma di prodotti a catalogo o attraverso prodotti su misura declinati secondo le esigenze più specifiche in termini di materiali, consumi energetici, budget, design, “Custom Line Collection”. Nel settore dell’illuminazione l’evoluzione tecnologica legata all’avvento dei Led corre rapida e aumenta la sensibilità del pubblico alle tematiche di risparmio energetico e manutenzione.
E, poi, Flos, un’azienda leader nel mercato italiano ed internazionale per la produzione di illuminazione di design, che ha firmato tra le più celebri lampade a livello mondiale. Le lampade Flos presentano un gamma ricchissima, dal basico al lusso, il tutto sempre associato all’innovazione ed alla qualità delle prestazioni. Collezioni come Fucsia, disegnata dalla matita audace, ma elegante di Achille Castiglioni; Glo Ball; Ic, disegnata dal designer Michael Anasstssiades, ispirata ad un’esibizione di un artista di strada; Kelvin, firmata da Antonio Citterio, comprendono i pezzi di illuminazione tra i più rappresentativi al mondo.
Il marchio Penta, arrivato pochi mesi fa nello showroom di 2C arredamenti, fa del concetto della luce, una questione di equilibrio tra atmosfera e funzionalità. Fusioni di elementi architettonici e formali essenziali, che garantiscono una perfetta illuminazione ed un’eleganza senza tempo. La crescente esperienza di Penta si legge nella ricca collezione di luci, che integrano fra loro materiali dalle caratteristiche diverse. Il risultato è una luce viva, che crea un nuovo spazio da abitare e si modella secondo le diverse esigenze. Design, quindi, nel senso più ampio del termine, come luce, spazio, movimento e sensazioni.
Marchio storico, invece, presente da anni nello showroom di Corbetta e Cimnaghi è Artemide, uno dei brand di illuminazione più conosciuti al mondo, sinonimo di design, innovazione e Made in Italy. Le sue lampade sono considerate delle icone del design contemporaneo: esposte nei musei di tutto il mondo, hanno contribuito a creare la storia del design internazionale. Molti architetti e designer di fama mondiale hanno collaborato e collaborano con Artemide, tra i tanti non possono non essere citati: Vico Magistretti, Claudio Dini, Richard Sapper, Michele De Lucchi, Achille Castiglioni, Frattini, Jan van Lierde, Zebulon, Andrea Anastasio, Peter Zegers, Adrien Gardere, Toni Corsero, Carlo Forcolini, Carlotta de Bevilacqua, e naturalmente gli stessi Ernesto Gismondi e Sergio Mazza.
Venini, azienda di illuminazione, nota per le sue lavorazioni in vetro, racchiude gran parte dei suoi meravigliosi prodotti in alcune celebri collezioni: Architetture di luce, Classici d’autore, Collezioni d’Autore e Collezioni d’Arte.
Il privilegio di avere tutto in un unico showroom, elegante ed accogliente, all’uscita Avellino Ovest, dell’autostrada Napoli-Bari. Ad accogliere i clienti, la cordialità e l’esperienza dei padroni di casa, Oscar e Pippo Cimnaghi ed uno staff di consulenti a disposizione del cliente.
Oggi, sempre più si acquista on line.
Il successo del commercio elettronico è dovuto soprattutto all’evoluzione dello stile di vita, infatti, il tempo da dedicare allo shopping è sempre meno e poter effettuare acquisti da casa è una grande comodità. Inoltre il mercato on-line è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Una bella storia da raccontare in cui volontà, passione e competenza fanno la differenza da 40 primavere nel settore arredo e design.
CORBETTA e CIMNA-GHI sono i nomi di due storiche famiglie brianzole, 2C è il marchio della loro azienda. Genitori e figli che per 40 anni hanno dedicato la propria vita al design made in Italy, all’arredo e al cliente.
Tra i punti fondamentali della filosofia aziendale di Penta, c’è da sempre la proiezione verso il futuro. Direi una storia e un’identità proiettate verso il futuro.
Penta negli ultimi anni ha investito in modo significativo guardando al futuro, rafforzando sempre di più la riconoscibilità del brand.
Let it Be: dal mito della musica all’evoluzione di un divano che fa tendenza.
Evoluzione naturale del divano, Let it be esprime la sua filosofia fin dal nome. Citazione di un pezzo cult dei Beatles, evocativo di un’epoca di grande libertà da ogni formalismo e convenzione.
Aurora Due: Comfort e relax di notte, Poltrona Frau migliora la tua qualità della vita.
Una seducente interpretazione della notte, firmata da Poltrona Frau.
Aurora Due è il letto disegnato da Tito Agnoli per lo storico marchio internazionale del design, dell’eleganza e del design Made in Italy.
Un prodotto di alto design dal grande confort. Tutto, ogni dettaglio, dice eleganza, ricercatezza, ma anche funzionalità e confort. Quella comodità e quel confort che ti migliorano la vita.