Oggi, sempre più si acquista on line.
Il successo del commercio elettronico è dovuto soprattutto all’evoluzione dello stile di vita, infatti, il tempo da dedicare allo shopping è sempre meno e poter effettuare acquisti da casa è una grande comodità. Inoltre il mercato on-line è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per le imprese la vendita on line è una grande opportunità. Avviare un negozio e-commerce, oggi, è quasi un passo obbligato, ma fare commercio elettronico non è proprio facile, perché senza le giuste motivazioni si rischia di fallire.
Di certo non si può fare e-commerce solo perché lo fanno già i nostri concorrenti, o solo per ampliare il mercato, o magari perché si dice che è un modo “facile” di fare soldi. Tutto sbagliato! L’e-commerce è fatica e dedizione al cliente, un cliente spesso informato e consapevole, più di chi viene in negozio, e per questo molto più esigente.
Nel commercio i clienti sono la linfa vitale ed è lo stesso, se non più importante, per la vendita on line, dove bisogna lavorare per acquisirne di nuovi e per mantenere la loro fiducia e stima perchè la soddisfazione del cliente rafforza la nostra passione.
Creare un rapporto molto più diretto e personalizzato con i clienti è fondamentale per aumentare le performance del nostro sito e-commerce. Questo obiettivo sarà coadiuvato dalla funzione principale dei bot, collegati alle più comuni applicazioni di Instant Messenger, in questo modo saremo in grado sviluppare strategie di marketing basate sulla formulazione di contenuti personalizzati quali le newsletter e i supporti e suggerimenti per l’acquisto.
Il commercio elettronico è certamente uno sbocco più diretto al mercato internazionale che permette di rivolgersi a potenziali acquirenti senza confini geografici, ad un utenza vastissima e in continua espansione, ma richiede un’attenta e mirata pianificazione. Una buona pianificazione permette di immaginare il futuro dell’azienda nei successivi 3-5 anni per cercare la strategia che poi seguirà al fine di realizzare lo scenario ipotizzato.
Quindi, così come per il commercio “tradizionale” fare e-commerce non è per dilettanti, occorre passione, dedizione e professionalità.